*OMI = Osservatorio del Mercato Immobiliare gestito dall’Agenzia delle Entrate"}},{"@type":"Question","name":"Come si calcola la superficie commerciale di un immobile?","acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":"La superficie commerciale di un immobile è costituita dalla somma dei metri quadri degli ambienti che compongono la proprietà, che vengono \"pesati \" con specifiche percentuali. È chiaro, infatti, che i metri quadrati di una cantina non hanno lo stesso valore dei metri quadrati della casa.
E' imprescindibile per calcolare il valore di mercato di una casa.
La formula matematica utilizzata per calcolarla è la seguente: “Superficie commerciale x Quotazione al metro quadro x Coefficienti applicati a ciascun locale”."}},{"@type":"Question","name":"Quale è la differenza tra superficie catastale e commerciale?","acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":"Non c’è nessuna differenza tra la superficie catastale e la superficie commerciale di un immobile. Entrambe rappresentano la superficie in mq dell’unità immobiliare. L’unica differenza tra le due è la destinazione d’uso: la superficie catastale si riferisce alla funzione fiscale del calcolo; la superficie commerciale, invece, fa riferimento al mercato immobiliare e alla determinazione del prezzo di vendita."}},{"@type":"Question","name":"Come valutare un immobile con Homepal?","acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":" Per valutare un immobile con il nostro metodo, ti basterà: 1. Inserire l'indirizzo di casa tua; 2. Verificare che il pin sia posizionato correttamente sulla mappa; 3. Compilale il form con i dati che hai a disposizione.
Una volta confermate le informazioni inserite, ti mostreremo il prezzo di vendita degli immobili simili al tuo nella tua stessa zona e riceverai il nostro suggerimento di prezzo per vendere più velocemente la tua proprietà."}},{"@type":"Question","name":"Come valutare un immobile con giardino?","acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":" Il giardino è uno spazio che conferisce valore aggiunto al tuo immobile, soprattutto ai fini del calcolo del prezzo di vendita. Per valutare un immobile con giardino bisogna considerare il peso che ha nel conteggio della metratura commerciale complessiva. Fino a 25 mq, la superficie del giardino si calcola al 15%. L’eccedenza va calcolata al 5%. Questo calcolo viene effettuato in automatico dal sistema di Valutazione di Homepal. Pertanto, dovrai inserire soltanto i mq effettivi del tuo giardino e al resto ci pensiamo noi!"}},{"@type":"Question","name":"Come valutare un immobile usato?","acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":"La valutazione di un immobile usato si basa su un’informazione molto importante: la data di ristrutturazione. Prima di vendere qualsiasi tipologia di immobile, quindi, sarà necessario recuperare la data dell’ultima ristrutturazione e analizzare se la casa è stata ristrutturata solo parzialmente, oppure nel suo complesso. Più la data di ristrutturazione è recente, più il valore dell’immobile tenderà a crescere, e viceversa."}},{"@type":"Question","name":"Quali sono i prezzi al mq delle principali città italiane?","acceptedAnswer":{"@type":"Answer","text":"Milano si aggiudica il valore medio al metro quadro più alto, con 4.181 €/mq. Al secondo posto troviamo Firenze con 3.026 €/mq, seguita da Bologna che con 2.681 €/mq registra la stima immobiliare minore tra le tre città."}}]}
oppure scrivici per essere ricontattato al più presto dai nostri consulenti.
Scopri il valore della tua casa a Brescia
Qual è l'indirizzo del tuo immobile?
Prezzi degli immobili a Brescia
A Brescia il prezzo medio di vendita di un immobile è di 1.677 €/mq. Questo valore cambia in base al quartiere in cui l’immobile è situato. Nelle zone più periferiche si evidenzia un prezzo medio minimo di 1.203 €/m². Nelle zone più centrali e riqualificate il prezzo può raggiungere anche un massimo di 2.108 €/m².
ZONA
PREZZO
Zona centrale
2.108/€ mq
Zona semicentrale
1.721/€ mq
Zona periferica
1.203/€ mq
Prezzi degli immobili in provincia di Brescia
Di seguito, riportiamo una tabella dei prezzi medi di case situate nelle principali città della provincia di Brescia.
ZONA
PREZZO
Desenzano del Garda
3.272/€ mq
Montichiari
1.459/€ mq
Lumezzane
1.320/€ mq
Palazzolo sull'Oglio
1.482/€ mq
Rovato
1.409/€ mq
Chiari
1.473/€ mq
Ghedi
1.373/€ mq
Lonato del Garda
1.652/€ mq
Gussago
1.806/€ mq
Concesio
1.523/€ mq
Vuoi chiedere una valutazione ai nostri esperti?
Sono presenti nostre agenzie nella tua zona!
Valuta casa a Brescia o provincia
Con il servizio “Confronta&Valuta” di Rexer potrai scoprire a che prezzo vendono gli altri proprietari nella tua zona e stabilire, con il nostro aiuto, il valore della tua casa.Per valutare la tua casa con il nostro metodo, ti basterà:
1
Inserire l’indirizzo della casa da valutare
2
Verificare che il pin sia posizionato correttamente sulla mappa
3
Compilare il form con i dati che hai a disposizione
Una volta confermate le informazioni inserite, ti mostreremo il prezzo di vendita degli immobili simili al tuo nella tua stessa zona e riceverai il nostro suggerimento di prezzo per vendere più velocemente la tua proprietà.Prova subito Confronta&Valuta!